Il maso Moosmair ha una lunga storia e con Max all’Farmhotel e Sophia al maso, entrambi della settima generazione, diventerà ancora più lunga. Volete saperne di più? Allora continuate nella lettura qui sotto!
Anfragen
Buchen
FARM + Hotel = Farmhotel
Il maso Moosmair ha una lunga storia e con Max all’Farmhotel e Sophia al maso, entrambi della settima generazione, diventerà ancora più lunga. Volete saperne di più? Allora continuate nella lettura qui sotto!
Piú di 600 anni di storia del maso e camere, i cui nomi rispecchiano le pietre miliari della cronistoria del Moosmair! Siamo felici di raccontarvi qulcosa di piú!
1393
LA SPIGA DEL GRANO
ARISTA
La spiga del grano ci riporta al 1393, l’anno in cui, stando alle nostre conoscenze, il maso Moosmair venne menzionato per la prima volta per nome. Come si evince da uno dei più antichi documenti dell‘archivio parrocchiale di Tures, in quel tempo, alla chiesa del villaggio vicino venne donata dai masi „Mossmair & Mairhof in Ahernach“ una giara di segale. Con giara si intendeva un antico contenitore per cereali con una capacità di ca. 31 litri.
1493
IL LEGNO
LIGNUM
Le informazioni che raccontano del primo gestore del maso Moosmair, di nome Moosmair Niklas, risalgono al 1493. In quel periodo, il maso doveva versare le tasse ai proprietari terrieri sotto forma di prodotti naturali. Nel nostro caso specifico, si trattava di fornire del legno del maso al Castello di Tures. Le forniture di legname furono oggetto di dispute con i proprietari dei boschi confinanti e a questo proposito Moosmair Niklas firmò una lettera di risoluzione delle controversie.
1539
LA CACCIA
VENATIO
Nel 1539 fu redatto il trattato di caccia che regolava i diritti di pascolo del maso Moosmair nella valle austriaca confinante Defreggental. Oggi, come allora, durante i mesi caldi, nel periodo che va da circa metà maggio fino a fine settembre, le mucche vengono ancora condotte in alpeggio. Qui, gli animali possono godersi l’erba fresca di pascolo, mentre sui prati dell‘alpeggio si producono le scorte di cibo in vista dei mesi invernali.
1562
ALPEGGIO
ALPA
L‘atto più antico di proprietà del maso, in formato originale, risale al 1562 e si intitola “Weid- & Wunnbrief“ (lettera su pascoli e foraggio). Al suo interno si stabilivano quali fossero i diritti dei contadini di Acereto sull’”Alpenleck”, l’odierna malga. L’atto venne redatto nell’antica scrittura Sütterlin, su carta pergamena marrone.
1656
IL BOSCO
SILVA
Analogamente ai masi, in passato anche quasi tutti i boschi appartenevano all’aristocrazia. Nel 1656, l’allora proprietario del maso Veit Moosmair presentò un’istanza al sovrano del Tirolo per il prestito di nuove terre boschive, in ragione della urgente necessità per l’economia del legno. L’istanza fu accolta e, di fatto, con l’abolizione del principio della signoria feudale nel 1848, i feudi boschivi dati in prestito in quell’occasione dovettero diventare dei boschi di proprietà dei masi. Gli stessi boschi vennero marcati con delle croci, le odierne croci di confine.
1818
LA TRATTORIA
TABERNA
Con il rilevamento del maso da parte di Matthias Eder e di suo figlio nel 1818, non inizia soltanto il grado di parentela diretta, ma anche il turismo al maso. Dapprima, vennero ricostruiti tutti gli edifici, dalla residenza fino alla stalla, alla malga e al mulino. Infine, nel 1850, il maso venne ampliato con una piccola stube per gli ospiti, gettando così le basi dell’odierno Farmhotel.
1923
LA MAMMA
MATER
Durante la prima guerra mondiale, era piuttosto normale che le donne rimanessero al maso da sole con i bambini. In quel periodo il Moosmair dovette sopportare gravi perdite e nel giro di pochissimo tempo perdette improvvisamente tre dei figli che erano stati considerati come potenziali destinatari del maso. L’ultimo figlio rimasto in vita lasciò che la sorella Katharina, suo malgrado, riprendesse il maso nel 1923. Per la prima volta, dopo quasi 700 anni, una donna fa la sua comparsa alla guida del maso.
1961
IL NONNO
AVOS
Nel dopoguerra, con l’avvento di un turismo fiorente, con il potenziamento della ferrovia di Tures e con il completamento di Via Acereto nel 1969, i nostri nonni Max e Hilda riuscirono a realizzare un ammodernamento del maso e della locanda. Nonna Hilda ci mise tutto il know-how necessario e al Moosmair l’attenzione venne concentrata sempre di più sulla piccola pensione con alcune camere. L’agricoltura venne comunque portata avanti come piccola attività secondaria.
2007
RISTORANTE DELLE ERBE ARCANA
ARCANA
Con il rilevamento dell’attività nel 2003 da parte di Helmuth e Anneres, la piccola pensione Moosmair venne ampliata con un’area benessere e altre camere. Nel 2007 seguì la costruzione del nuovo edificio principale e si compì il primo passo verso l’apertura del Ristorante delle erbe Arcana, il primo ristorante delle erbe in Alto Adige. Nel frattempo, dal vecchio maso contadino, o piccola pensione, venne ricavato un piccolo hotel di montagna pieno di fascino.
In oltre 600 anni di storia del maso le cose che si accumulano sono moltissime. Molte di esse sono rimaste in cantina, tra la polvere, nel maso e in soffitta, fino a che qualche anno fa, con un po’ di tempo a disposizione, abbiamo fatto ordine tra i tanti cimeli del passato. Questo il risultato: il Mooseo, di nostra proprietà, che ci lascia intravedere la vita contadina di montagna e l’origine dell’odierno Hofel.
al Mooseo
600 anni di Moosmair
Per le vostre tanto meritate vacanze nel nostro piccolo hotel benessere di Acereto in Valle Aurina
LE NOSTRE OFFERTE
Vacanze Wellness Moosmair
UNA PAUSA IN MONTAGNA 18.05.2023 - 29.10.2023
3 notti in mezza pensione e una serata al Arcana da € 401
Di più
L’ESTATE IN UN VASETTO DI MARMELLATA 22.06.2024 - 25.08.2024
7 notti in mezza pensione e una serata al Arcana da € 819
Di più
AUTUNNO DORATO 26.08.2023 - 29.10.2023
7 notti in mezza pensione e una serata al Arcana da € 756
Di più
4 GIORNI CON SKIPASS GRATUITO 06.12.23 - 10.12.23
4 notti con mezza pensione e skipass gratuito da € 515
Di più
SUSSURRI D'AVVENTO 06.12.2023 - 10.12.2023
4 notti in mezza pensione e una serata al Arcana da € 460
Di più
UNA PICCOLA FUGA INVERALE 04.01.2024 - 24.03.2024
3 notti in mezza pensione e una serata al Arcana da € 430
Volete avere qualche informazione in più sul Moosmair? Cliccate sul link alla nostra brochure da sfogliare online! Se desiderate, saremo lieti di inviarvela direttamente anche a casa.